1. Il Venditore assicura e garantisce che la merce sarà conforme alle specifiche fornite e concordate con l’Acquirente.

2. L’Acquirente dovrà effettuare un’ispezione generale della merce subito dopo la consegna. Quando il destinatario (cliente) riceve il carico nel luogo di scarico, deve effettuare una valutazione visiva dei prodotti prima di scaricare il carico:

2.1. Se da questo controllo emergono danni esterni al prodotto che possono essersi verificati durante il trasporto, il destinatario deve contrassegnare il CMR e/o i documenti che accompagnano la spedizione ed eseguire un fissaggio fotografico sul prodotto danneggiato immediatamente dopo il rilevamento (meglio se le foto sono del processo di scarico, camion);

2.2. Dopo lo scarico, il destinatario deve effettuare una valutazione più approfondita dei prodotti ed eseguire un fissaggio fotografico dettagliato.

Quando tali non conformità vengono scoperte e non possono essere rilevate da un’ispezione adeguata dopo lo scarico del camion, l’Acquirente ha il diritto di notificare al Venditore eventuali non conformità. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare le non conformità se il Venditore non è responsabile della non conformità. Una volta ricevuta tale comunicazione, il Venditore deve fornire all’Acquirente la migliore soluzione possibile, tenendo conto degli interessi di entrambe le parti.

Per i DIFETTI VISIBILI, le informazioni devono essere fornite entro 2 giorni lavorativi dalla data di consegna. Per i DIFETTI LATENTI, le informazioni devono essere fornite entro 2 giorni lavorativi dal momento del rilevamento.

  • I difetti visibili sono quelli che possono essere scoperti dopo un’adeguata ispezione subito dopo la consegna della merce.
  • I difetti latenti sono difetti che non possono essere rilevati con un’attenta ispezione dopo la consegna e che vengono scoperti solo quando i prodotti sono in uso.

Dopo 3 mesi, il Venditore ha il diritto di rifiutare un reclamo senza ulteriori spiegazioni.

3. In caso di non conformità, l’Acquirente deve informare tempestivamente per iscritto la persona di contatto designata dal Venditore e fornire le seguenti informazioni:

  • Numero di conferma dell’ordine
  • Quantità totale di merci consegnate e quantità di merci interessate
  • Data di consegna
  • Descrizione della non conformità
  • Almeno 2 foto di ogni difetto: un primo piano del difetto e una dell’intera confezione, con il timbro IPPC del produttore e la data.

4. L’Acquirente deve garantire che i prodotti in legno siano immagazzinati in conformità alle migliori pratiche per la manipolazione del legno. Il legno fresco (non essiccato in forno) non deve essere tenuto in ambienti chiusi senza un’adeguata ventilazione. Tutta la legna deve essere conservata sotto una tettoia per proteggerla dalla pioggia e da altre fonti di umidità.

5. I prodotti di imballaggio in legno devono essere conservati al chiuso con una ventilazione adeguata o all’aperto sotto una tettoia. I prodotti di imballaggio in legno essiccati in forno possono essere conservati all’aperto con materiali protettivi impermeabili forniti da Kronus (teloni, film di polietilene, eccetera). L’umidità nelle aree di stoccaggio non deve superare il 75%. Le condizioni climatiche influiscono direttamente sulla qualità degli imballaggi in legno da utilizzare in futuro.

6. Il Venditore sconsiglia di conservare i prodotti con imballaggi esterni per più di 1 mese. I reclami relativi all’umidità e alla muffa saranno accettati dal Venditore se è stato garantito un corretto stoccaggio dei prodotti consegnati come descritto nella clausola 4:

a. Per i prodotti essiccati in forno – entro 1 (uno) mese dalla consegna.

b. Per i prodotti non essiccati in forno – entro 1 (uno) mese dalla consegna.

7. Il Venditore si riserva il diritto di richiedere informazioni sulle condizioni di stoccaggio dei prodotti consegnati con prove oggettive (foto, letture di umidità, termometri). L’Acquirente dovrà fornire tali informazioni al Venditore entro 2 giorni lavorativi.

8. Entrambe le parti sono consapevoli che il trattamento termico secondo l’ISPM15 non è equivalente all’essiccazione in forno e che i prodotti trattati termicamente possono avere un contenuto di umidità superiore al 30%.